Il giovane Marx*
In occasione del bicentenario della nascita, la SFSI dedica una serie di incontri alle opere filosofiche del giovane Marx: non un unico testo, ma tre scritti che documentano l’evoluzione, velocissima e sorprendente, del pensiero marxiano fra il 1843 e il 1846. Sono gli anni in cui Marx si allontana progressivamente dalla filosofia per avvicinarsi all’economia politica, gli anni in cui il giovane pensatore prende le distanze dal liberalismo e dalla concezione moderna dello Stato, approda al comunismo, scopre il proletariato e la lotta di classe ed elabora la concezione materialistica della storia. Sullo sfondo, il confronto con i suoi maestri filosofici – Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Ludwig Feuerbach –; l’incontro con l’amico e interlocutore di una vita, Friedrich Engels; e l’esperienza della dura realtà economica dell’epoca, prima come giornalista nella Prussia Renana e poi come emigrato, in contatto con i circoli operai, a Parigi e Bruxelles.
Tre serate, animate da membri del Comitato, proporranno una lettura commentata di: Sulla que- stione ebraica (tr.it. a cura di Diego Fusaro, Bompiani, 2017), Manoscritti economico-filosofici del 1844 (tr.it. a cura di Enrico Donaggio e Peter Kammerer, Feltrinelli 2018) e L’Ideologia tedesca (tr.it. a cura di Fausto Codino, Editori Riuniti 1958).
Martedì 2 ottobre
Sulla questione ebraica: Stato, libertà, essere umano
A cura di Cristina Savi
Il testo della conferenza
Le citazioni distribuite al pubblico
Martedì 9 ottobre
La filosofia critica dei Manoscritti economico-filosofici del 1844
A cura di Brenno Bernardi
Il testo della conferenza
Le citazioni distribuite al pubblico
Martedì 16 ottobre
L’ideologia tedesca e il materialismo storico
A cura di Virginio Pedroni
martedì 23 ottobre
Il «sapere» de Il Capitale
Conferenza di Paolo Favilli, già professore di Storia Contemporanea, Università di Genova
* I testi allegati sono stati concepiti per una presentazione orale con intento divulgativo