SOCIETÀ FILOSOFICA DELLA SVIZZERA ITALIANA
               

La Società filosofica della Svizzera italiana (SFSI) è stata fondata a Bellinzona nel 1984 e da allora è attiva in Ticino nel diffondere la cultura filosofica attraverso conferenze, simposi, incontri e pubblicazioni, nella convinzione che un’ampia diffusione di idee, atteggiamenti e interrogativi filosofici rimanga decisiva per lo sviluppo equilibrato di ogni collettività, e a maggior ragione di una piccola collettività, legata a un territorio ristretto quale è la Svizzera italiana.


Le prossime attività:


Che cos'è la critica?
Ciclo di conferenze interdisciplinari


Il ciclo si propone di promuovere una riflessione sul concetto di «critica» così come emerge dal concreto esercizio di valutazione e interpretazione delle opere artistiche.

Dopo una conferenza introduttiva sulla nozione di critica in ambito filosofico e sugli sviluppi che questa ha avuto nel pensiero moderno e contemporaneo, il ciclo prevede una serie di incontri dedicati a vari ambiti artistici: la letteratura, le arti figurative, la musica, il cinema, l’architettura.
La scorsa primavera si sono svolti gli incontri dedicati alla letteratura e alla musica (qui il programma completo). Il prossimo incontro (Giovedì 21 novembre 2024) sarà dedicato all'architettura. Seguiranno informazioni più dettagliate.
L'incontro sul cinema, che avrebbe dovuto svolgersi il 13 ottobre, è stato rinviato a data da definire.


Lettura di un classico
Ogni anno la Società di filosofia della Svizzera italiana propone un ciclo di quattro incontri di lettura e approfondimento di un testo classico della filosofia. I primi tre incontri del ciclo, di natura seminariale e animati dai membri della SFSI, sono consacrati alla presentazione del testo, alla lettura di alcuni suoi passaggi significativi e alla discussione delle principali tematiche sollevate. Il quarto incontro prevede invece una conferenza di uno studioso specialista dell'autore a cui il ciclo è dedicato per un approfondimento di alcune delle questioni evocate nell’opera.

In occasione del 300° anniversario della nascita, il ciclo di quest'anno è dedicato a Immanuel Kant e alla sua Critica della ragion pura, pubblicata in prima edizione a Riga nel 1781 e in una seconda edizione molto rielaborata in alcune parti nel 1787.  

Tutti gli incontri si svolgeranno alla Biblioteca Salita dei frati di Lugano, con inizio alle 18.30, secondo il seguente calendario:

Mercoledì 23 ottobre
Prima serata a cura di Tiziano Moretti

Mercoledì 6 novembre
Seconda serata a cura di Cristina Savi

Mercoledì 13 novembre
Terza serata a cura di Virginio Pedroni

Lunedì 2 dicembre
Conferenza finale di Luca Fonnesu.