SOCIETÀ FILOSOFICA DELLA SVIZZERA ITALIANA
Home
Chi siamo
Café Philo
Lettura di un classico
Affioramenti
Archivio
Contatti
Eventi speciali
2000
Giordano Bruno
2001
Natura e Filosofia
2002
La tradizione del platonismo medievale
Intorno a Utopia
La questione filosofica dell'aborto
2003
Musica e Filosofia
Habermas e l'eugenetica liberale
2004
Immanuel Kant
2005
I filosofi e la coscienza
Gilberto d'Aurillac
Che cos'è la stoltezza
Sartre: libertà e responsabilità
2006
La cittadinanza tra passato e futuro
Il pensiero islamico contemporaneo
Filosofia dei sensi
2007
Filosofia e attualità
Scrittura e conoscenza
2008
Gianmaria Ortes
Lire les cultures
Café Philo 1
Café Philo 2
2009
Stato di emergenza
Il cielo prima e dopo il cannocchiale
Café Philo 1
Café Philo 2
2010
Etica e verità
Ragion pratica e sensibilità morale
Lettura di un classico: Nietzsche
Café Philo 1
Café Philo 2
2011
Bacon, Scritti scientifici
Lettura di un classico: Arendt
Café Philo 1
Café Philo 2
2012
Fare politica oggi
Teatro e filosofia
Lo spirito della tragedia secondo K.W.F. Solger
Atmosferologia
Lettura di un classico: Heidegger
Café Philo 1
Café Philo 2
2013
Lettura di un classico: Wittgenstein
Café Philo 1
Café Philo 2
2014
Silenzio
Sartre e la Svizzera
Lettura di un classico: Foucault
Café Philo
2016
Lettura di un classico: Adorno, Horkheimer
Café Philo 1
Café Philo 2
2017
Lettura di un classico: Schopenhauer
Aristotele oggi
Café Philo 1
Café Philo 2
2018
Lettura di un classico: Marx
Café Philo
2019
Lettura di un classico: Bergson
Bacon, Scritti scientifici
27 gennaio 2011, Liceo cantonale, Bellinzona
Home
Chi siamo
Il comitato
Gli statuti
Iscriversi alla SFSI
Café Philo
Emergenza e paura
I colori
Il riso
Trasparenza
L'assurdo
Sorvegliare e punire
Il tempo
Valore, valori
Vittime
Grazia
Il coraggio
Simbolo
Democrazia, demagogia, verità
Poesia e filosofia
Populismo estetico
Nuove forme di cittadinanza
L'esperienza filosofica
Lettura di un classico
Friederich Nietzsche (2010)
Hannah Arendt (2011)
Martin Heidegger (2012)
Ludwig Wittgenstein (2013)
Michel Foucault (2014)
Max Horkheimer e Theodor W. Adorno (2016)
Arthur Schopenhauer (2017)
Karl Marx (2018)
Henri Bergson (2019)
John Stuart Mill (2021)
Affioramenti
Mario Vegetti
Sartre e la Svizzera
Archivio
2000
Giordano Bruno
2001
Natura e Filosofia
2002
La tradizione del platonismo medievale
Intorno a Utopia
La questione filosofica dell'aborto
2003
Musica e Filosofia
Habermas e l'eugenetica liberale
2004
Immanuel Kant
2005
I filosofi e la coscienza
Gilberto d'Aurillac
Che cos'è la stoltezza
Sartre: libertà e responsabilità
2006
La cittadinanza tra passato e futuro
Il pensiero islamico contemporaneo
Filosofia dei sensi
2007
Filosofia e attualità
Scrittura e conoscenza
2008
Gianmaria Ortes
Lire les cultures
Café Philo 1
Café Philo 2
2009
Stato di emergenza
Il cielo prima e dopo il cannocchiale
Café Philo 1
Café Philo 2
2010
Etica e verità
Ragion pratica e sensibilità morale
Lettura di un classico: Nietzsche
Café Philo 1
Café Philo 2
2011
Bacon, Scritti scientifici
Lettura di un classico: Arendt
Café Philo 1
Café Philo 2
2012
Fare politica oggi
Teatro e filosofia
Lo spirito della tragedia secondo K.W.F. Solger
Atmosferologia
Lettura di un classico: Heidegger
Café Philo 1
Café Philo 2
2013
Lettura di un classico: Wittgenstein
Café Philo 1
Café Philo 2
2014
Silenzio
Sartre e la Svizzera
Lettura di un classico: Foucault
Café Philo
2016
Lettura di un classico: Adorno, Horkheimer
Café Philo 1
Café Philo 2
2017
Lettura di un classico: Schopenhauer
Aristotele oggi
Café Philo 1
Café Philo 2
2018
Lettura di un classico: Marx
Café Philo
2019
Lettura di un classico: Bergson
Contatti
Eventi speciali
Congresso 2022
La pace perpetua