La prossima attività:
"L'umanità geme, semischiacciata dal peso del progresso compiuto. Non sa con sufficiente chiarezza che il suo avvenire dipende da lei". (Henri Bergson)
La Lettura di un classico è dedicata quest'anno a Le due fonti della morale e della religione di Henri Bergson.
La traduzione italiana di riferimento è quella di Mario Vinciguerra:
Henri Bergson, Le due fonti della morale e della religione, Milano, SE, 2017.
Martedì 1 ottobre, ore 20.15
Introduzione e Capitolo 1: "L'obbligazione morale"
A cura di Virginio Pedroni
Martedì 8 ottobre, ore 20.15
Capitolo II: "La religione statica"
A cura di Tiziano Moretti
Martedì 15 ottobre, ore 20.15
Capitolo III: "La religione dinamica" e Capitolo IV: “Osservazioni finali: meccanicismo e misticismo”
A cura di Brenno Bernardi.
Questi tre incontri si svolgeranno alla Biblioteca del Liceo Cantonale Lugano 1
Giovedì 24 ottobre, ore 20.30
Biblioteca Salita dei Frati, Lugano
Conferenza finale
Rocco Ronchi, Università degli studi dell'Aquila
Il 16 ottobre riprendono anche i Café Philo.
Gli incontri si terranno dalle 18.30 alle 20.00, al Canvetto luganese, in via Rinaldo Simen 14b a Lugano.
Mercoledì 16 ottobre 2019
Lo sguardo degli animali
A cura di Maurizio Chiaruttini
Mercoledì 20 novembre 2019
Dal problema del carrello ferroviario allo scarabeo di Wittgenstein.
Fra paradossi, dilemmi, equivoci.
Evento speciale, a cura del Comitato della SFSI, nel quadro delle “Giornate filosofiche 2019”.
Mercoledì 11 dicembre 2019
Che cosa abbiamo in tasca?
A cura di Guenda Bernegger e Claudio Mustacchi
Mercoledì 15 gennaio 2019
L’esperienza filosofica
A cura di Brenno Bernardi