SOCIETÀ FILOSOFICA DELLA SVIZZERA ITALIANA
               

La Società filosofica della Svizzera italiana (SFSI) è stata fondata a Bellinzona nel 1984 e da allora è attiva in Ticino nel diffondere la cultura filosofica attraverso conferenze, simposi, incontri e pubblicazioni, nella convinzione che un’ampia diffusione di idee, atteggiamenti e interrogativi filosofici rimanga decisiva per lo sviluppo equilibrato di ogni collettività, e a maggior ragione di una piccola collettività, legata a un territorio ristretto quale è la Svizzera italiana.


Le prossime attività:

Café Philo

I Cafés Philosiphiques riprendono quest'anno su un doppio canale per offrire, oltre agli incontri luganesi, una serie di appuntamenti nel Mendrisiotto. Ciascun ciclo propone una propria programmazione.

Nella nuova sede scelta per il Luganese, l’atrio-bar del recentemente rinnovato Cinema Lux di Massagno, si terranno - dalle ore 18.30 alle 20.00 - i seguenti appuntamenti:

mercoledì 18 gennaio 2023 
La vita è un'arte?
Introduce Maurizio Chiaruttini

mercoledì 15 febbraio  
Nel labirinto del politicamente corretto
Introduce Cristina Savi

mercoledì 15 marzo 
Tema aperto (portate le vostre proposte)
Introduce Guenda Bernegger

Lunedì 17 aprile
Guerra e pace
Introduce Virginio Pedroni

martedì 9 maggio
(Titolo da definire)
Introduce Giorgia Lorenzini 

mercoledì 14 giugno  
Deformazione professionale
Introduce Sebastiano Caroni


Presso la Filanda di Mendrisio, avranno luogo - dalle ore 18.30 alle 20.00 - i seguenti incontri:

martedì 31 gennaio
Poesia e filosofia
Introduce Maurizio Chiaruttini

martedì 7 marzo
L’attesa
Introduce Guenda Bernegger

giovedì 27 aprile 
Democrazia e autorità
Introduce Virginio Pedroni

martedì 30 maggio
Linguaggio e mondo: dove abitiamo?
Introduce Tiziano Moretti



Ciclo di conferenze su "Guerra e pace"

Dopo la conferenza di Massimo Mori su La Pace perpetua di Kant: un progetto inattuale? della scorsa primavera, il comitato sente la necessità di tornare a considerare, con gli strumenti del pensiero, le categorie della guerra e della pace, purtroppo sempre ancora di grande attualità. Si terrà dunque in primavera un Ciclo di conferenze su "Guerra e pace"’.
Ecco gli appuntamenti:

lunedì 6 marzo, ore 18.00, alla Biblioteca Cantonale di Lugano, conferenza di Francesca RigottiPacifismo e bellicismo a partire da Rachel Bespaloff. Introduce Guenda Bernegger.

lunedì 3 aprile, alle 18.30, alla Biblioteca Cantonale di Bellinzona, conferenza di Pier Paolo PortinaroGuerra e politica alla luce del presente conflitto. Introduce Virginio Pedroni.

lunedì 5 giugno, alle 18.30, alla Biblioteca Cantonale di Bellinzona, conferenza di Giuseppe CambianoGuerra e pace nei filosofi antichi. Introduce Virginio Pedroni.

Si inscrive nella stessa riflessione il Café philosophique su ‘Guerra e pace’ con Virginio Pedroni, di lunedì 17 aprile, al Cinema Lux di Massagno.

 



Corine Pelluchon

Nel quadro del ciclo "Lezioni Svizzere", serie di conferenze sul territorio nazionale organizzata in collaborazione con la Società Svizzera di Filosofia, Corine Pelluchon, professoressa a Marne la Vallée, farà tappa in Ticino il 31 marzo 2023 all'Auditorium campus Ovest dell'USI di Lugano. 

I temi su cui vertono la ricerca e l’opera di Corine Pelluchon, Professoressa all'Université Gustave Eiffel (Paris-Est), sono vari e vasti, tra filosofia morale e politica e etica applicata. La filosofa è stata invitata ad affrontarne alcuni tra i principali.

La puntata ticinese, durante la quale la filosofa parlerà in francese, e avrà per titolo

L'espérance, ou la traversée de l'impossible
 
In un clima di ansia generato dagli attuali rischi ecologici e politici, il confronto con la possibilità di  un collasso della nostra civiltà  può essere visto come unʼopportunità  per un cambiamento che apre un orizzonte di speranza.

L'evento è aperto a tutti e non è necessario annunciarsi. 

Il Tour de Suisse philosophique di Corine Pelluchon è organizzato dalla Società Svizzera di Filosofia, grazie al sostegno della Accademia svizzera di scienze umane e sociali, in collaborazione con le società filosofiche locali: in particolare, per la conferenza del 31 marzo, la Società filosofica della Svizzera italiana, con il sostegno dell'Università della Svizzera italiana (Istituto di Studi Filosofici).
  
Per alcune delle conferenze del ciclo  è prevista la trasmissione in streaming. 

Ecco il programma e i link per seguire lo streaming:

Martedì 28.3.2023, ore 18:15 (Zurigo) 
Ökologie als Emanzipationsprojekt: eine neue Aufklärung ohne den Rausch der Vernunft 

Link
Meeting-ID: 782 0430 6006
Kenncode: 1WfsE0


Mercoledì 29.3.2023, ore 18:15 (San Gallo) 
Ecology, Universalism and Emancipation. The Case for a New Enlightenment 

Link
Meeting ID: 637 5475 7230 

Giovedì 30.3.2023, ore 18:15 (Neuchâtel) 
Par delà le désespoir, l’espérance. Réflexions sur le temps présent 

Link 
ID de réunion : 864 1799 4255
Code secret : 529841


Venerdì 31.03.2023, ore 18:15
  (Lugano)
L'espérance, ou la traversée de l'impossible 

Link 
ID riunione: 687 3976 5337
Passcode: 788660 

Per ulteriori informazioni: sfsi@bluewin.ch o +41766799869

Segnaliamo inoltre che il prossimo Congresso della Società Filosofica Svizzera si terrà a Berna dal 28 al 30 agosto 2023. È possibile proporre un contributo fino al 1. marzo.

...

L'essere e il nulla 

Il prossimo ciclo dedicato alla Lettura di un classico - che si svolgerà nell'autunno 2023 - sarà incentrato sull'opera  L'essere e il nulla di Jean Paul Sartre.