La Società filosofica della Svizzera italiana (SFSI) è stata fondata a Bellinzona nel 1984 e da allora è attiva in Ticino nel diffondere la cultura filosofica attraverso conferenze, simposi, incontri e pubblicazioni, nella convinzione che un’ampia diffusione di idee, atteggiamenti e interrogativi filosofici rimanga decisiva per lo sviluppo equilibrato di ogni collettività, e a maggior ragione di una piccola collettività, legata a un territorio ristretto quale è la Svizzera italiana.
Le prossime attività:
Mercoledì 21 maggio alle 18.30
presso la Biblioteca Salita dei Frati di Lugano
Il Desiderio (e/è il) Politico – o dell’Uomo Solo
Conferenza di Elia R.G. Pusterla
Quale rapporto, se ve n’è uno, tra Desiderio e Politico? Proviamo a sviluppare un tentativo di risposta—della cui urgenza contemporanea è auspicabile cogliere la portata—indagando la possibilità dell’archē in rapporto all’impossibilità dell’anarchē. In questo perimetro logico si staglia, quale riflesso della questione iniziale, l’enigma ontologico dell’essere dell’uomo e della sua identità, in particolare nella figura fondazionale dell’Uomo Solo, di cui l’Uomo dalla Campagna di Franz Kafka rappresenta un’epitome. Quale Desiderio muove il soggetto, dapprima verso la porta, e lo agita in seguito nel suo sostare dinanzi ad essa, in un agonale travaglio per l’accesso alla Polis? Il rapporto tra tale Desiderio e l’essere Politico ci appare consustanziale nell’espressione di una responsività ontologica dell’uomo in quanto separato, distante, alieno, straniero, solo. Partendo dall’etimologia di Desiderio—e assumendola come dato metodologicamente fecondo ma tuttora inesplorato—l’indagine sviluppa una linea argomentativa che, muovendo dalla matrice hegeliana dell’Ultimo Uomo di Francis Fukuyama, giunge a una rilettura decostruzionista della sua solitudine, attraverso una reinterpretazione della politica aristotelica e dell’ambiguità polisemica del suo motore: il Desiderio. In tal senso, si mette in evidenza, nel prefisso de-, la centralità ontologica della différance che, nel de-siderio, rivela una malcelata volontà di potenza archica di allucinata individualità politica.
Elia R.G. Pusterla è ricercatore in teoria politica presso la Libera Università di Bolzano e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). La sua ricerca si concentra su sovranità, ontologia politica e post-verità, con particolare attenzione agli autori della tradizione continentale come Derrida, Agamben, Arendt, Levinas ed Esposito. Ha pubblicato The Credibility of Sovereignty – The Political Fiction of a Concept (Springer, 2016) e, più recentemente, A Theory of Political Poverty (con Francesca Pusterla Piccin, Springer, 2025). È anche associate editor della rivista Political Research Exchange.
lunedì 26 maggio, ore 18.30 presso la Biblioteca Salita dei Frati di Lugano
Fondamenti di olologia. Ontologia del mondo della vita nella prospettiva dell’intero
Conferenza di Marco di Feo
Assumendo come campo di investigazione il mondo della vita (Lebenswelt), Marco Di Feo mostra il rapporto intrinseco tra ontologia e metafisica. Dalle micro-particelle, alle strutture più complesse, tutto ciò che rende possibile l’esistenza e la fioritura di questo mondo è degno di essere investigato. Il volume si concentra però sugli enti di taglia media (esseri viventi, oggetti di uso quotidiano, opere d’arte, etc.) e sulle entità sociali (famiglie, clan, organizzazioni professionali, Stati, etc...) che arricchiscono la nostra esperienza quotidiana. Una particolare attenzione viene dedicata all’essere umano, in quanto intero (corpo, psiche e mente) esistenzialmente proteso all’autodeterminazione della propria identità personale. Facendo dialogare la Fundierung husserliana con la Constitution Theory di Lynne Baker, la tradizione aristotelica e l’emergentismo, l’autore sviluppa un’articolata prospettiva onto-fenomenologica che definisce come “olologia”. Quest’ultima ha come oggetto specifico tutto ciò che possiede le caratteristiche emergenti di un intero. L’opera prova così a mettere in stretta relazione la ricerca della verità con l’esperienza della bellezza, in modo che la prima non si riduca a una mera catalogazione di dati scientifici e la seconda riscopra le sue radici più profonde nella straordinaria ricchezza dell’essere.
Il tema della conferenza è stato sviluppato nel volume Fondamenti di olologia. Ontologia del mondo della vita nella prospettiva dell’intero (Mimesis 2023)